La cittadinanza svizzera può essere ottenuta attraverso diverse vie, tra cui:
- Naturalizzazione ordinaria: La naturalizzazione ordinaria è il processo attraverso il quale un individuo può ottenere la cittadinanza svizzera dopo aver vissuto in Svizzera per almeno 10 anni, di cui gli ultimi 12 mesi senza interruzione. L’individuo deve dimostrare di essere integrato nella società svizzera, di rispettare le leggi svizzere, di avere un reddito stabile e di conoscere una delle lingue nazionali (tedesco, francese o italiano) a livello sufficiente.
- Naturalizzazione semplificata: La naturalizzazione semplificata è un processo accelerato attraverso il quale un individuo può ottenere la cittadinanza svizzera dopo aver vissuto in Svizzera per almeno 5 anni, di cui gli ultimi 12 mesi senza interruzione, e soddisfacendo determinati requisiti, come ad esempio essere sposati con un cittadino svizzero o avere un genitore svizzero.
- Naturalizzazione facilitata per persone di origine svizzera: Le persone che hanno almeno un genitore o un nonno svizzero possono richiedere la cittadinanza svizzera attraverso il processo di naturalizzazione facilitata.
- Naturalizzazione facilitata per rifugiati e apolidi: Le persone che hanno ottenuto lo status di rifugiato o apolide in Svizzera possono richiedere la cittadinanza svizzera attraverso il processo di naturalizzazione facilitata.
Per richiedere la cittadinanza svizzera, è necessario presentare una domanda alle autorità cantonali o comunali in cui si vive. Le autorità valuteranno la domanda e verificheranno che l’individuo soddisfi tutti i requisiti per ottenere la cittadinanza svizzera.
È importante notare che il processo di naturalizzazione può richiedere molto tempo e che le autorità possono richiedere documenti e informazioni dettagliate sul candidato. Inoltre, la Svizzera non permette la doppia cittadinanza, quindi se si ottiene la cittadinanza svizzera, è necessario rinunciare alla cittadinanza di origine.